Che cosa significa “flusso laminare?
Si parla di flusso laminare quando si è in presenza di filetti d'aria che si muovono tutti alla medesima velocità in direzioni parallele.
Questo evita che i filetti d'aria e la particelle trasportate possono cambiare direzione creando delle turbolenze.
Che cosa significa “Classe 100”?
La classe riferita ad un ambiente indica il numero massimo di particelle contenute in un dato volume.
Le norme U.S. Federal Standard 209e, stabiliscono che per classe 100, si deve intendere quell'ambiente in cui ci sono al massimo 100 particelle con dimensioni comprese tra 0.5 e 5.0 micron e nessuna uguale o superiore a 5 micron per un volume di un piede cubico (28,32 litri).
Che cosa è una cappa a “Flusso Laminare Classe 100”?
Nelle cappe a flusso laminare “Classe 100”, la contaminazione particellare di un piede cubico di aria non eccede le 100 particelle con un diametro compreso tra 0,5 e 5,0 micron.
Inoltre la velocità lineare dell'aria è compresa tra 0,35 e 0,55 mt./sec. (U.S. Federal Standard 209 e).
Che cosa si intende per flusso laminare verticale ed orizzontale?
Nelle cappe a flusso laminare orizzontale, l'aria passa sulla superficie di lavoro con direzione dalla parete di fondo della cappa verso l'operatore.
Questo tipo di flusso ha il vantaggio di prevenire la possibile contaminazione causata dalle mani dell'operatore stesso.
A tale scopo è più indicato l'utilizzo di una cappa a flusso laminare verticale, dove il flusso segue un andamento dall'alto vero i l basso.
Che cosa è il filtro HEPA?
Un filtro HEPA (High Efficienty Particulate Air) è un filtro composto da microfibre in fibra di vetro, saldate con resina epossidica ed intelaiato in una speciale cornice di alluminio.
Viene collaudato con il metodo della dispersione in aerosol di D.O.P.
L'efficienza è calcolata maggiore del 99.999% con particelle da 0,3 micron (penetrazione 0,001) ed assicura prestazioni superiori a quelle richieste nelle U.S. Federal Standard 209 e, British Standard 5295, VDI 2803 e AS 1386-1976.
Che cosa è una Cabina a Sicurezza Biologica?
Le cappe a protezione biologica sono state ideate per la protezione dell'operatore e la manipolazione sterile di materiale patogeno.
E' importante distinguere le cappe a flusso laminare e le cappe a sicurezza biologica tipo Biohazard, che forniscono anche la protezione dell'ambiente e dell'operatore.
Quali tipi di rischi biologici esistono?
Esiste un rapporto stilato dalla Advisory Committee on Dangerous Pathogens (HMSO 1984) dal titolo “Categorization of pathogens according to hazard and categories of containment” che divide in quattro gruppi i microorganismi biologicamente pericolosi.
Gruppo 1: organismi che non sembrano produrre alcuna malattia nell'uomo.
Gruppo 2 : organismi che possono causare malattie nel singolo individuo, ma che non si diffondono nelle comunità di persone. Per la cura di tali malattie è consigliato il trattamento specifico.
Gruppo 3: organismi che possono causare parecchie malattie all'individuo singolo ed alle comunità. Curabili con un trattamento specifico e particolari.
Gruppo 4: organismi che possono causare malattie all'individuo singolo ed alla comunità, di cui non sono possibili trattamenti specifici.
Quali tipi di Cabine a Sicurezza Biologica sono disponibili?
La normativa British Standard 5726 definisce tre tipi di cappe a sicurezza biologica:
Classe I : cappa con apertura frontale in cui il contenimento è dato dall'aria esterna richiamata dall'apertura frontale. Sono munite di filtro HEPA all'uscita. Vengono utilizzate per la protezione dell'operatore e dell'ambiente, NON proteggono il materiale manipolato al loro interno. Adatte per microrganismi del gruppo 1,2 e 3.
Classe II: cappa con apertura frontale, con richiamo d'aria dall'esterno verso l'interno, flusso d'aria laminare verticale all'interno della cabina e filtro HEPA all'uscita dell'aria.
Utilizzata per la protezione dell'operatore, dell'ambiente e del prodotto. Il citato rapporto “Categorization of pathogens according to hazard and categories of containment” , identifica due tipi di cappe nella Classe II: con fattore di protezione superiore a 10 ³ per l'impiego con microorganismi dei gruppi 1,2 e 3 e con fattore di protezione inferiore a 10 ³ per l'impiego esclusivamente con microorganismi dei gruppi 1 e 2.
Classe III: cappe totalmente sigillate, dove si accede al piano di lavoro tramite manicotti con guanti. L'aria viene introdotta nella cappa ed espulsa attraverso filtri HEPA e l'ntera unità viene costantemente tenuta in pressione negativa. Utilizzate per la protezione del prodotto, dell'ambiente e dell'operatore ed adatte per tutti i tipi di microrganismi.
Raccomandazioni generali per l'installazione di cabine di sicurezza:
Il rapporto “Code of practice for the prevention of infection in clinical laboratories and post-mortem rooms” (The Howe report HMSO London) stabilisce le seguenti raccomandazioni per l'installazione di cabine di sicurezza:
- La distanza fra la cappa ed il sistema di espulsione deve essere la più breve possibile.
- La cappa deve essere collocata lontana da porte e/o finestre, che possono causare un non corretto funzionamento della stessa.
- La cappa deve essere installata in una posizione dove non ci sia un passaggio di persone.
- La cappa NON deve essere installata in locali troppo piccoli (inferiori ad i 30 mc), previo un adeguato condizionamento dell'aria.
- Il sistema di espulsione deve essere idealmente montato sul tetto dell'edificio ma può essere montato su una parete o finestra, qualora fosse impossibile collegarlo con un camino sul tetto.
L'uscita deve essere situata in modo da evitare gli effetti dovuti a correnti d'aria e di avere una buona dispersione dell'aria in uscita.