Note
generali
I banchi della Serie GENESIS, assicurano molto spazio in
laboratorio, per sistemare gli utensili da lavoro, le apparecchiature e
per tutto ciò che occorre quotidianamente; il requisito essenziale
è una progettazione di laboratorio accurata ed un sistema di armadietti
combinabili con garanzia della mobilità grazie all'adozione di ruote
piroettanti.
SCHEDA TECNICA |
|
Larghezza |
532, 597, 1129 mm |
Altezza |
680, 540 mm |
Profondità complessiva |
498 mm |
Profondità utile cassetto |
435 mm |
Altezza utile cassetto |
115 mm |
Profondità utile ripiano |
440 mm |
Altezza ruota/diametro |
112/80 mm |
Larghezza/profondità maniglia |
150/30 mm |
1. Tipologie moduli sottopiano |
Caratteristiche
componentistica
Sono modulari e intercambiabili in qualsiasi momento, sono
attrezzati con antine, cassetti e cassettoni, o combinazioni di queste tipologie.
Struttura
La struttura è realizzata con pannelli in fibra di
legno classe E1 idrofugo o classe E1 ignifugo secondo le norme DIN 4102
B1, rivestiti in melamina colore ARGENTO VIVO secondo le norme DIN 67 781
spessore complessivo del pannello 18 mm, bordature in melamina colore ARGENTO
VIVO spessore 0,50 mm.
Frontali
I
frontali dei cassetti sono realizzati con pannelli in fibra di legno classe
E1 idrofugo o classe E1 ignifugo secondo le norme DIN 4102 B1, rivestiti
in melamina colore VERDE ACQUA (a richiesta colore ARGENTO VIVO) secondo
le norme DIN 67 781 spessore complessivo del pannello 18 mm, bordature in
abs spessore 2.0 mm colore grigio chiaro con arrotondamento su tutto il
perimetro.
Le ante sono realizzate con pannelli in fibra di legno classe E1 idrofugo
o classe E1 ignifugo secondo le norme DIN 4102 B1, rivestiti in melamina
colore ARGENTO VIVO (a richiesta colore VERDE ACQUA) secondo le norme DIN
67 781 spessore complessivo del pannello 18 mm, bordature in abs spessore
2.0 mm colore grigio chiaro con arrotondamento su tutto il perimetro.
Ferramenta I
cassetti sono provvisti di spondine in acciaio trattate con verniciatura
epossidica colore grigio RAL 9006 (prodotto Blum) che scorrono su apposite
guide di scorrimento in plastica con dispositivo di fermo portata dinamica
Max 25 Kg, regolazione bidimensionale del frontale.
Fondo e schienale dei cassetti realizzati con pannelli in fibra di legno
classe E1 idrofugo o classe E1 ignifugo secondo le norme DIN 4102 B1, rivestiti
in melamina colore ARGENTO VIVO secondo le norme DIN 67 781 spessore complessivo
del pannello 14 mm, bordature in melamina colore ARGENTO VIVO spessore 0,50
mm.
Cerniere con apertura 180° (prodotto Salice) provviste di triplice regolazione.
Le maniglie dei cassetti e delle ante sono realizzate in lega Zama e verniciate
color CROMO in finitura opaca.
Ripiani
I ripiani interni sono realizzati con pannelli in fibra di
legno classe E1 idrofugo o classe E1 ignifugo secondo le norme DIN 4102
B1, rivestiti in melamina colore ARGENTO VIVO secondo le norme DIN 67 781
spessore complessivo del pannello 18 mm, bordature in melamina colore ARGENTO
VIVO spessore 0,50 mm; i ripiani sono posizionabili in altezza e sono dotati
di quattro reggi ripiani in acciaio nichelato.
Ruote
piroettanti
Altezza complessiva 112 mm, diametro ruota 80. Supporto in
poliammide colore RAL 7035, nucleo ruota in polipropilene fascia di gomma
sintetica colore grigio RAL 7001, mozzo a foro passante con boccola in acciaio,
parafili in poliammide RAL 7035.
Piastra di fissaggio in acciaio zincato. Peso ruota 0,2 Kg - portata Max
dinamica per ruota 70 Kg.
PANNELLO TRUCIOLARE NOBILITATO MELAMINICO IDROFUGO CLASSE E1 | |||
Supporto | |||
Densità | UNI EN 323/94 | 640/720 Kg/m3 | |
Tenore di umidità | UNI EN 4867/61 | 9±4 % | |
Tolleranza di spessore | UNI EN 312 | ± 0.3 mm | |
Resistenza alla trazione | UNI EN 321/93 | >> 0,35 N/mm2 | |
Resistenza alla flessione | UNI EN 310/93 | 12± 4 N/mm2 | |
Distacco della superficie | UNI EN 311/93 | ≥ 0,8 N/mm2 | |
Emissione di formaldeide | UNI EN 120/95 | Classe E1 | |
Superficie | |||
Denominazione prova | Norma di riferimento | Valori livello da 1 a 5 | |
Resistenza al graffio | UNI 9428/89 | Livello 5 | |
Resistenza abrasione Taber | UNI 9115/87 | Livello 5 | |
Resistenza allo sporco | UNI 9300/88 | Livello 5 | |
Resistenza agli agenti | UNI 9114/87 | Livello 5 | |
Chimici e macchie | |||
Resistenza alla luce | UNI 9427/89 | Livello 5 | |
Resistenza agli sbalzi di temperatura | UNI 9429/89 | Livello 5 | |
Resistenza al calore umido | UNI 9117/87 | Livello 5 | |
Resistenza al calore secco | UNI 9116/87 | Livello 5 | |
PANNELLO TRUCIOLARE NOBILITATO MELAMINICO CLASSE E1 IGNIFUGO CLASSE 1 | |||
Supporto | |||
Densità | UNI EN 323/94 | 640/760 Kg/m3 | |
Tenore di umidità | UNI 4867/61 | 9±4 % | |
Tolleranza di spessore | UNI EN 312 | ± 0.3 mm | |
Resistenza alla trazione | UNI EN 321/93 | >> 0,35 N/mm2 | |
Resistenza alla flessione | UNI EN 310/93 | 14± 4 N/mm2 | |
Rigonfiamento dopo 24 ore | UNI EN 317/94 | ≤ 12 | |
Distacco della superficie | EN 311/93 | ≥ 0,8 N/mm2 | |
Emissione di formaldeide | EN 120/95 | Classe E1 | |
Reazione al fuoco | D.M. 26/06/84 | Classe 1 | |
Superficie | |||
Denominazione prova | Norma di riferimento | Valori livello da 1 a 5 | |
Resistenza al graffio | UNI 9428/89 | Livello 5 | |
Resistenza abrasione Taber | UNI 9115/87 | Livello 5 | |
Resistenza allo sporco | UNI 9300/88 | Livello 5 | |
Resistenza agli agenti | UNI 9114/87 | Livello 5 | |
Chimici e macchie | |||
Resistenza alla luce | UNI 9427/89 | Livello 5 | |
Resistenza agli sbalzi di temperatura | UNI 9429/89 | Livello 5 | |
Resistenza al calore umido | UNI 9117/87 | Livello 5 | |
Resistenza al calore secco | UNI 9116/87 | Livello 5 | |
Dati tecnici dell’ a.b.s. spessore mm. 2.0 utilizzato per le bordature | |||
Temperatura di rammollimento | DIN 53460 | 80-82 °C | |
Densità | 1.40 gr/cmc per film opaco | ||
Resistenza al calore continuo | 85-95°C | ||
Temperatura d’accensione | 390°C |